Le nostre piattaforme sono state progettate con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti allergici e di supportare i professionisti sanitari nella gestione ottimale delle cure. Ogni prodotto rappresenta l’unione di tecnologie all’avanguardia e competenze cliniche, per fornire strumenti efficaci, sicuri e facili da utilizzare. Scopri le nostre soluzioni per il monitoraggio, la gestione e la diagnosi delle allergie
AllergyMonitor
Piattaforma per il monitoraggio del paziente allergico

AllergyMonitor® è un servizio online sviluppato da TPS Production per consentire ai pazienti affetti da rino-congiuntivite allergica e asma di registrare i propri sintomi clinici, monitorare il consumo dei farmaci e tracciare l’aderenza all’immunoterapia specifica sublinguale (SLIT). Il sistema è progettato per migliorare la gestione delle terapie e il monitoraggio della malattia, grazie a un’interfaccia semplice e intuitiva, e a un’interazione continua tra medico e paziente.
La piattaforma si compone di due parti principali: un app mobile per i pazienti e un back-office per i medici. Il paziente accede tramite login personale fornito dal medico o si attiva autonomamente e può registrare i sintomi giornalmente o settimanalmente, gestire le terapie farmacologiche e l’immunoterapia, e utilizzare una chat dedicata per comunicare direttamente con il proprio medico curante.
Il paziente accede nell’app e trova immediatamente i dati relativi al proprio diario clinico. L’inserimento dei sintomi, come rino-congiuntivite allergica o asma, e i dettagli della terapia farmacologica o immunoterapia (SLIT), avviene in pochi minuti, grazie all’utilizzo di simboli grafici intuitivi come gli ‘smile’.
Il medico accede al back-office tramite un login dedicato. Tramite esso, il medico ha a disposizione una serie di strumenti per gestire facilmente e velocemente i pazienti:
- Inserimento, modifica o eliminazione dei dati dei pazienti.
- Attivazione di periodi di registrazione dei sintomi (giornalieri o settimanali) per ciascun paziente.
- Prescrizione delle terapie personalizzate, incluse l’immunoterapia sublinguale (SLIT) e i farmaci, grazie a un prontuario farmaceutico nazionale aggiornato.
- Analisi dei sintomi in modalità grafica e monitoraggio dei dati, come RTSS (Rhinoconjunctivitis Total Symptom Score), Asthma Score, e dei singoli sintomi.
Il medico può scaricare i dati in formato Excel per ulteriori analisi e, grazie a speciali strumenti, gestire facilmente le terapie e clonare periodi di trattamento per evitare di reinserire i dati. L’interfaccia grafica consente una visione chiara della regolarità delle registrazioni e degli eventuali effetti collaterali della terapia
AllergyCard
Cartella clinica per il paziente allergologico

AllergyCard è una soluzione digitale avanzata progettata per centralizzare tutte le informazioni cliniche del paziente allergico. Con la sua interfaccia grafica intuitiva e di facile utilizzo, AllergyCard Advanced© offre un’esperienza fluida per i medici, sia in locale che in rete server-client, con la possibilità di condividere lo stesso database. La piattaforma è predisposta per un utilizzo multilingua (tra cui Italiano, Inglese e Tedesco), permettendo un’integrazione efficace in contesti internazionali.
L’elemento di innovazione principale risiede nella rappresentazione grafica dei dati del paziente sotto forma di barre o cerchi colorati, che variano in base alla gravità e all’attendibilità della diagnosi. Questa visualizzazione dinamica copre vari aspetti clinici, come anamnesi, patologie, esame obiettivo, indagini diagnostiche e prescrizioni terapeutiche. Ogni dato è rapportato cronologicamente all’età del paziente e il sistema consente di ampliare o restringere il range temporale (anni, mesi, giorni) per un’analisi più approfondita. Grazie a questo approccio grafico e alla generazione automatica dei dati in tempo reale, la pagina di apertura offre una sintesi chiara e completa della situazione clinica del paziente.
L’inserimento dei dati è estremamente semplificato e avviene quasi esclusivamente tramite mouse, utilizzando un’organizzazione delle cartelle ad albero, simile all’Explorer di Windows©. Questo sistema consente di archiviare rapidamente grandi quantità di dati senza interrompere il normale flusso dell’attività clinica. Nessun campo, eccetto quelli anagrafici, è obbligatorio, il che garantisce una flessibilità elevata nell’utilizzo quotidiano da parte del personale medico
AllergyPlan
Piattaforma per l’analisi dei dati del paziente allergico e supporto alla diagnosi

AllergyPlan è una piattaforma innovativa che combina un sistema di gestione dati con un avanzato supporto alla diagnosi. In fase di certificazione CE IIa, questa piattaforma permette ai medici di eseguire un’analisi approfondita dei dati clinici del paziente, integrando algoritmi di intelligenza artificiale per facilitare il processo decisionale. AllergyPlan offre una visione completa della storia clinica del paziente, consentendo una diagnosi più accurata e un piano terapeutico personalizzato. Questo strumento avanzato è progettato per semplificare il lavoro del medico e migliorare le prospettive di cura per il paziente
ScoradCard
Programma per la valutazione della gravità della dermatite atopica

ScordCard© V2.0 è una soluzione avanzata progettata per facilitare la valutazione della gravità della dermatite atopica (DA) attraverso il calcolo dello SCORAD, uno dei metodi più utilizzati a livello mondiale per misurare la gravità della malattia. Grazie a questa piattaforma, i professionisti sanitari possono ottenere rapidamente una valutazione precisa dell’estensione e della gravità delle lesioni cutanee, migliorando così il monitoraggio e la gestione della dermatite atopica.
Con ScoradCard, gli utenti possono disegnare direttamente sullo schermo del proprio computer all’interno di un semplice modello digitale del corpo umano l’estensione delle lesioni cutanee. La valutazione dei sintomi oggettivi è supportata da fotografie standardizzate e validate, mentre i sintomi soggettivi vengono espressi tramite una ‘visual analog scale’ intuitiva. Una volta inseriti i dati, il software calcola automaticamente l’estensione delle lesioni, sia in percentuale della superficie corporea totale sia in centimetri quadrati, e genera il punteggio SCORAD.
ScoradCard permette di memorizzare tutti i dati, inclusi i disegni delle lesioni, per futuri controlli e aggiornamenti, rendendo possibile una registrazione accurata dell’andamento della malattia nel tempo. La nuova versione 2.0 è stata completamente rinnovata per essere più intuitiva e facile da usare, consentendo ai medici di ottenere risultati veloci e accurati con il minimo sforzo